TRIASSIALE (COMPLETA) PRESSA TRIASSIALE DIGITALE DA 50KN - TOUCHSCREEN - CELLA TRIASSIALE Ø100x200 ALLUNGABILE Misura del carico assiale: ANELLO DINAMOMETRICO 10KN COMPARATORE ANALOGICO CON A.E. Misura della deformazione assiale: COMPARATORE CENTESIMALE CORSA 25MM ANALOGICO 1 - PINZA UNIVERSALE PER TRASDUTTORI 1 - SOSTEGNO ACCOPPIAMENTO PER CELLA TRIASSIALE Acqua disareata: SERBATOIO DISAERANTE - POMPA X VUOTO 1 STADIO PORTATA 4,5 M3/H - REGOLATORE DI VUOTO - FILTRO CONDENSA ACQUA 1 -- TUBO TELATO RAGNO PER VUOTI - Øi8 - Sisitemi di pressione e misura: ASSIEME CELLA ARIA/ACQUA - COMPRESSORE PRESSIONE 15 BAR - GRUPPO REGOLAZIONE PRESSIONE - TRAPPOLA PER ACQUA - PANNELLO INDICATORE DI PRESSIONE A 4 VALVOLE - POMPA VOLUMETRICA A VITE - VALVOLA DISTRIBUTRICE A DUE USCITE - Misura delle variazioni di volume: MISURA VARIAZIONE VOLUME A 2 BURETTE - Accessori per celle triassiali Ø 38x76 mm: GUAINA LATTICE DIA 38MM (10 PEZZI) - SET DI 10 PEZZI, ANELLO DI TENUTA Ø 38mm - TENDIGUAINA Ø38mm - FUSTELLA SEZIONATA Ø38mm - FORMA APRIBILE DIA 38 MM - TESTINA CON DRENAGGIO Ø38mm - PLINTO DI BASE Ø38mm PLINTO DI BASE Ø38mm -
DISCO POROSO (2 PEZZI) Ø38x76mm - DISCO PIENO Ø38mm IN PLEXIGLASS - UTENSILE "O" RING Ø 38MM - FILTRI DRENAGGIO LATERALE PER CELLA TRASSIALE DIA. 38MM (50 PEZZI) - FILTRI PER BASE DIA 38MM (100 PEZZI) - FUSTELLA Ø38mm - TRIASSIALE ED ELL - TAMPONE Ø38 MM - TRIASSIALE E ELL - BURETTA DRENAGGIO 10 ML - Accessori per celle triassiali Ø 100x200 mm: GUAINA LATTICE DIA 100MM (10 PEZZI) - ANELLO DI TENUTA DIA 100MM (10 PEZZI) - TENDIGUAINA Ø100 - FUSTELLA SEZIONATA Ø100 - FORMA APRIBILE DIA 100 MM - TESTINA CON DRENAGGIO Ø100mm - PLINTO DI BASE Ø100 - DISCO POROSO (2 PEZZI) Ø100x200mm SET DI DUE DISCO PIENO Ø100mm - UTENSILE Ø100 PER ORING - FILTRI DRENAGGIO LATERALE PER CELLA TRIASSIALE DIA 100MM (50 PEZZI) - FILTRI PER BASE DIA 100MM (100 PEZZI) - FUSTELLA Ø100 MM - TRIASSIALE TAMPONE CELLA TRIASSIALE Ø100 BANCO DI CONSOLIDAZIONE A 3 POSTI PER TRIASSIALE - SET DI 50 KG DI PESI ASOLATI, COMPOSTO DA: PESO ASOLATO DA 10 KG - PESO ASOLATO DA 5 KG - PESO ASOLATO DA 2 KG - PESO ASOLATO DA 1 KG - COMPARATORE CENTESIMALE CORSA 25MM ANALOGICO - COMPARATORE CENTESIMALE CORSA 50MM ANALOGICO
Lo scopo della PROVA TRIASSIALE consiste nel riportare il campione alle condizioni di sito mediante i vari step che caratterizzano la prova triassiale (saturazione, consolidazione) e misurare la resistenza al taglio del materiale e i rapporti intercorrenti tra sforzi e deformazioni. Il dispositivo permette una grande varietà di percorsi di carico potendo controllare, in via teorica, le sei componenti del tensore degli sforzi. Nella prova triassiale classica il campione è fustellato o ricostruito in forma cilindrica, avvolta da una membrana impermeabile, confinato lateralmente mediante pressione idraulica all’interno di una cella e sottoposto infine ad un carico assiale che genera la rottura del campione stesso.
La macchina è costituita da una cella riempita di fluido, che trasmette una pressione isotropa a un campione cilindrico di terreno, posto in una guaina impermeabile che separa l'acqua contenuta nei pori del provino dal fluido esterno. La cella è costituita da un cilindro in perspex, di modo che si possa osservare il comportamento del campione durante la prova. Le basi collegate alla superficie superiore ed inferiore del provino sono porose, in modo che sia consentito il drenaggio. Il passaggio dell'acqua all'interno del campione viene regolato attraverso un rubinetto. Attraverso il banco di consolidazione si esegue la rottura per taglio, che può avvenire in diversi modi: - Scorrimento in condizioni di drenaggio totale con annullamento delle sovrapressioni interstiziali (taglio drenato); - Scorrimento per taglio senza variazione di volume (taglio non drenato): le deformazioni si manifestano in assenza di drenaggio.
NOLEGGIO MENSILE
Gli STAMPI PROCTOR STANDARD sono utilizzati per determinare la relazione tra il contenuto di umidità e la densità dei terreni compattati. Sono in acciaio, completo di corpo stampo, collare e base; placcato contro la corrosione.
NOLEGGIO MENSILE
Lo STAMPO PROCTOR MODIFICATO ha diametro interno di 152,4 mm, altezza del corpo 116,4 mm, volume 2124 ml e peso 10 kg. Sono utilizzati laddove sono necessari dei campioni compattati per valutare il costipamento di un terreno.
NOLEGGIO MENSILE
Lo STAMPO CBR è completo di collare e base forata; ha diametro 150 mm x 120 mm di altezza.
NOLEGGIO MENSILE
La PROVA LOS ANGELES serve per deteminare la perdita di peso per abrasione di aggregati lapidei. Comprende un cilindro in acciaio pesante di 711 mm di diametro interno x 508 mm di lunghezza interna, montato su un telaio di base. Il cilindro ruota ad una velocità compresa tra 31 e 33 giri/min.
La macchina è dotata di un contatore digitale automatico che può essere preimpostato sul numero di giri del tamburo desiderato.
Il cilindro è controbilanciato in modo che l'apertura di riempimento rimanga in posizione senza ribaltarsi; un pulsante permette di posizionare tale apertura per le operazioni di carico/scarico.
NOLEGGIO MENSILE
La PROVA MICRO DEVAL consente di determinare la resistenza all'abrasione e la durabilità degli aggregati minerali. La prova consiste nel far rotolare entro un cilindro in rotazione intorno al proprio asse 500 g di materiale monogranulare inserendo nel cilindro stesso una quantità di sferette d’acciaio di 10 mm di diametro in quantità correlata alla pezzatura in esame.
Il coefficiente micro-Deval è pari alla % di fino prodottasi durante la prova, allontanata per setacciatura su setaccio da 2 mm.
NOLEGGIO MENSILE
Le STRISCE DI TITOLATORE PER CLORURO sono utilizzate per stimare il contenuto di cloruri di soluzioni acquose in sabbia e aggregati fini.
NOLEGGIO MENSILE
L'attrezzatura è utilizzata per determinare il CONTENUTO DI IONI DI SOLFATO in soluzioni acquose di sabbia e aggregati fini.
Ha un campo di rilevamento da 200 a 1600 mg/l.
NOLEGGIO MENSILE
Il SET DI SETACCI A BARRE viene utilizzato per determinare l'indice di appiattimento, e comprende setacci con apertura da 2.5 mm fino ad apertura di 50 mm. Il campione viene separato in classi granulometriche utilizzando setacci standard. Ogni classe granulometrica viene quindi setacciata usando setacci a barre.
Il coefficiente di appiattimento globale viene calcolato considerando la massa totale dei granuli che passano attraverso le aperture delle barre, espressa come percentuale della massa totale secca dei granuli esaminati.
NOLEGGIO MENSILE
Il POROSIMETRO è uno strumento per determinare la percentuale d'aria contenuta in un impasto di calcestruzzo fresco.
NOLEGGIO MENSILE